LE EMISSIONI DI CO2 DEL WEB.
- Michelle Svampa
- 25 mar 2022
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 12 apr 2022
L'inquinamento viene percepito come un fenomeno visibile all'occhio umano, ma molti non sanno che anche il web contamina l'ambiente.
Facendo una ricerca in internet, una chiamata VOIP, un messaggio non solo si consuma energia, ma va rilevato che i dati trasmessi e condivisi, i server e il consumo e la struttura dei nostri dispositivi producono emissioni di CO2 . Se ipotizziamo il possesso di almeno un device per i 2/3 della popolazione globale, l'impatto è veramente enorme.

Comunicando via web si consuma energia elettrica, prodotta quasi sempre da combustione di gas o petrolio. Lo streaming di audio e video rappresenta il 63% del traffico globale. Mandare un messaggio tramite una applicazione come WhatsApp o tramite un sistema di messaggistica come Facebook o Messenger consuma tanto quanto l'invio di una e-mail. Se nel messaggio si aggiungono faccine, gif, note vocali, di contenuti video o foto, il quantitativo delle emissioni aumenta ulteriormente.

E' possibile evitare questo consumo inconsiderato?
Si, evitando messaggi inutili, cercando di eliminare regolarmente le e-mail, allegare foto in bassa risoluzione e svuotare spesso il cestino.
L’attenzione all'ambiente, dunque, può partire anche dalla cura del nostro account personale.
Comments